Stampa

 “Leggere Mantova”

“La cittadinanza non è un mero elenco di diritti e doveri, bensì una postura, un modo di essere e di interagire con gli altri e con i luoghi che si abitano e che abitano dentro di noi.” (Irene Baldriga)

Cosa succederebbe se gli edifici della città di Mantova avessero scritto a ragazze e ragazzi delle cartoline? Quali immagini avrebbero scelto? Cosa avrebbero raccontato o chiesto a loro? Grazie a questa corrispondenza impossibile, ragazzi e ragazze saranno introdotti alla storia di Mantova e alla riflessione sull'abitare. L’incontro si trasformerà in una mappa tridimensionale in cui ciascuno potrà raccontare il suo sguardo sul presente e il futuro della città.

 

Tipologia: laboratorio ludico-didattico

Durata: 1 incontro da 90 minuti

Obiettivi

Attività

L’attività sarà articolata in un primo momento narrativo, in cui l’operatore didattico accompagnerà i/le ragazzi/e a conoscere la storia della città a partire dalla loro personale esperienza. Gli edifici del centro cittadino su una grande mappa saranno il punto di partenza per un viaggio alla scoperta delle istituzioni che hanno governato la città, accompagnati da storie dove protagonisti sono i cittadini. A seguire laboratorio creativo di costruzione di una mappa della propria “città ideale”.

Categoria: Progetti BAU Secondaria I grado