Conferenza sul cinema "Il mito di Frankenstein nel film Frankenstein Jr." a cura di Matteo Molinari

Conferenza sul cinema "Il mito di Frankenstein nel film Frankenstein Jr." a cura di Matteo Molinari

Da 18 Ottobre 2024 17:30 fino a quando 18 Ottobre 2024 20:00

a Sala delle Colonne "Peppino Impastato"

Postato da Giulia Castagnoli - Comune di Mantova

Categorie: Baratta+ 2025

Visite: 545


Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 17:30 in sala "Peppino Impastato", la Biblioteca Mediateca Gino Baratta ospiterà la conferenza "Il mito di Frankenstein nel film Frankenstein Jr." a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitari: iscrizione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (le iscrizioni inizieranno venerdì 11 ottobre 2024).

Locandina dell'evento:   pdfConferenza "Il mito di Frankenstein nel film Frankenstein Jr" - 18.10.2024 (3.95 MB)

 

Il riso è il talento di cui solo gli esseri umani sono dotati e consente di osservare a giusta distanza i problemi della realtà oggettiva offrendo gli strumenti per poterli affrontare e risolvere. Questo è il valore fondamentale dell’Arte della Commedia.

Il cinema di parodia dei film horror intende sdrammatizzare e capovolgere l’emozione della paura e si fa portatore di un’interpretazione attuale del significato metaforico originale. Frankenstein Junior di Mel Brooks del 1974 ripercorre formalmente e narrativamente i film horror degli anni ’30 derivati dall’archetipo ideato da Mary Shelley nel romanzo del 1818 facendone la parodia e stravolgendone il senso: dove la mostruosità della creatura doveva suscitare terrore e spavento, il regista sottolinea con leggerezza e comicità il sottotesto sessuale in chiave psicoanalitica offrendo una lettura critica del soggetto di origine romantica e gotica adatta per la società contemporanea apparentemente più libera e disincantata.