Stampa

La Rete Bibliotecaria Mantovana è costituita da 65 biblioteche pubbliche comunali. Il numero totale delle biblioteche attive sale a ben 76 se sommiamo a queste le sedi decentrate, le biblioteche di quartiere, le biblioteche afferenti ad istituti culturali diversi convenzionate con la Rete bibliotecaria (Scuola di formazione del personale per i minorenni – Ministero della giustizia; Fondazione Don Primo Mazzolari – Bozzolo; etc.), di cui condividono il catalogo ed i servizi. La cooperazione nel campo bibliotecario si estende nel 2018 alla neonata Rete delle biblioteche scolastiche mantovane, che va sviluppandosi in stretta sinergia con le pubbliche comunali, avvalendosi del coordinamento della RBM.


Gli enti sono uniti attraverso convenzione e il Comune di Mantova è l’ente capofila. La Rete è organizzata attraverso organi di gestione (la Conferenza dei Sindaci; il Presidente della Rete bibliotecaria; l'Ufficio di Presidenza) e tecnici (il direttore ed i coordinatori territoriali; la Commissione tecnica dei bibliotecari).

Attraverso la Rete bibliotecaria Mantovana (RBM) le biblioteche aderenti:

- Coordinano l’acquisizione, la conservazione, l'accesso, la pubblica fruizione delle risorse informative e documentarie, fisiche e digitali, locali e remote, possedute o accessibili dalle biblioteche;

- realizzano sistemi informativi integrati, al fine di conseguire un servizio bibliotecario armonizzato, omogeneo ed uniforme che metta a disposizione di tutti i cittadini – secondo principi di gratuità e reciprocità - il patrimonio documentario ed informativo collettivo per le esigenze di studio, informazione, lettura, documentazione, svago, formazione permanente;

- promuovono lo sviluppo di sistemi integrati di beni e servizi culturali, instaurando collaborazioni con le istituzioni scolastiche e sanitarie, i musei ed i teatri, con l’obiettivo di costituire reti culturali locali per la promozione del libro e della lettura, la condivisione delle competenze nel campo del lavoro educativo e culturale;

- diffondono una cultura della biblioteca pubblica, da intendere quale spazio aperto alla collettività e come soggetto sociale integrato nella realtà locale, che opera assieme ai cittadini, istituzioni e organizzazioni socio-culturali per il progresso della comunità.


La Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM) si è ufficialmente costituita con l’insediamento dell’Ufficio di Presidenza e l’approvazione del bilancio di previsione 2018, a seguito dell’esito delle Conferenze dei Sindaci della Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM) tenutesi in data 18-04-2018 e 26-06-2018.

Consulta il catalogo delle Biblioteche della Rete: 

Catalogo RBM - Biblioteche in rete della provincia di Mantova



Presidente:

Ufficio di Presidenza:

  • Provincia di Mantova – Sindaco Enrico Volpi di Castiglione delle Stiviere
 
  • Borgo Mantovano – Vice Sindaco Mara Manzoli
 
  • Comune di Borgo Virgilio – Vice Sindaco Elena Dall’Oca
 
  • Comune di Bozzolo – Assessora Irma Pagliari
 
  • Comune di Pegognaga – Assessora Silvia Scarduelli
 
  • Comune di Redondesco – Consigliere delegato alla biblioteca Andrea Martinelli

Ufficio di coordinamento:

Sara Calciolari  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Davide Bassi  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


Sede e recapiti:
c/o Biblioteca Mediateca Gino Baratta
c.so Garibaldi, 88 - 46100 Mantova
Categoria: Rete Bibliotecaria Mantovana