PROPOSTE PER GLI ALUNNI
VISITA GUIDATA
La visita è pensata per avvicinare gli studenti e le studentesse alla più grande biblioteca cittadina di pubblica lettura, scoprire come funziona, dare consigli sulle proposte di lettura e fornire un aiuto teorico-pratico nella ricerca di testi e informazioni.
Nel corso della visita verranno date informazioni sulla storia della nostra biblioteca e saranno presentati gli spazi e le attività, per mostrare come fruire appieno della biblioteca, del suo patrimonio, dei servizi erogati e delle risorse offerte. L’obiettivo è permettere a studenti e studentesse di sentirsi accolti, di scoprire e coltivare il piacere di leggere, ma anche di trovare ciò di cui hanno bisogno per la loro formazione ed istruzione, in modo autonomo o sapendo a chi rivolgersi.
Nella prima parte, in sala Emeroteca, sarà sottoposto un questionario anonimo agli studenti sulla loro conoscenza della Biblioteca e dei suoi servizi; a seguire saranno presentati alcuni libri e albi illustrati (scelti in base all'indirizzo scolastico della classe in visita).
Nella seconda parte della visita si seguirà un percorso all’interno della struttura, verrà spiegato come sono ordinati sugli scaffali delle sale i libri (dalla narrativa ai fumetti, dai gialli, ai libri in lingua originale) ed i documenti multimediali (dagli audiolibri, ai cd ai dvd), come richiedere quelli a magazzino, cosa si trova in emeroteca e in fototeca. Ritornati in sala emeroteca, con l'aiuto di un supporto video, verrà spiegato come ci si iscrive, verrà illustrato l’uso corretto del nostro Opac (il catalogo on-line per la ricerca) e di quello della RBM (Rete Bibliotecaria Mantovana), e l’uso di altri database come ad esempio SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). Infine, verranno presentati sia il servizio di prestito digitale fornito da MLOL (Medialibrary online) e illustrate le varie risorse disponibili sulla piattaforma (edicola, ebook, musica) e come accedervi.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Si possono effettuare i percorsi scolastici previo accordo e prenotazione con il servizio.
I percorsi hanno una durata di circa 1 ora e 30.
Per prenotare una visita compilare il modulo online: verrà data conferma di data e orario entro 15 giorni dalla data di ricezione del modulo.
Per informazioni, contattare la Coordinatrice della Biblioteca, Dott.ssa Maria Cappelletti, telefonando n. 0376-352711