Stampa

bibliografia infanzia nov.25La Biblioteca "Gino Baratta ha realizzato la bibliografia "Uno spettacolare spazio libero!", suggerimenti di lettura per le scuole dell'Infanzia del Comune di Mantova.

La bibliografia è scaricabile gratuitamente qui:  pdf Bibliografia_Uno spettacolare spazio libero!_novembre 2025 (721 KB) pdf
(505 KB)

Il tema della bibliografia nasce dall’incontro tra la poesia visiva e narrativa dell’albo illustrato dal sapore parigino “Spettacolare” di Chiara Raineri e dalla precisa bicromia che colora la divergente componente testuale dell’albo “Spazio Libero” di Federica Ortolan e Giulia Pastorino. Questi due albi, con linguaggi differenti, invitano a spalancare le porte delle scuole, i nostri occhi e l’immaginazione su scenari reali e fantastici inediti, lasciando e dando spazio alla libertà, alla creatività, all’ascolto di sé e degli altri, al contributo personale e collettivo, nonché alla meraviglia e allo stupore che si rivelano nell’incontro tra persone e culture. Il tema del Circo, che accomuna la narrazione e le immagini di entrambi gli albi illustrati, con i suoi colori, suoni e movimenti, diventa la metafora della libera espressione di sé. Nelle sue spettacolari piste ogni gesto può trasformarsi in racconto, ogni corpo può trovare la propria danza, ogni voce può scoprire il suo ritmo unico. Attraverso il gioco teatrale, l’equilibrio, la giocoleria e le acrobazie simboliche, i bambini esplorano le proprie possibilità creative senza giudizio, scoprendo il piacere di comunicare con il corpo, con lo sguardo e con l’immaginazione. Il circo diventa così un luogo inclusivo, dove le diversità si fondono in un linguaggio comune fatto di meraviglia e libertà.

Su questi spunti ha lavorato il Coordinamento della Biblioteca Comunale Gino Baratta per proporre una bibliografia ragionata di albi illustrati a supporto dell’attività didattica: la bibliografia parte dalle due piste progettuali del progetto didattico annuale delle Scuole dell'Infanzia del Comune di Mantova - "Liberi di... meravigliarsi" e "Liberi di...esprimersi", tra loro intrecciate e complementari – e si articola attraverso i cinque campi d'esperienza del curricolo della Scuola dell'Infanzia (La conoscenza del mondo, Immagini suoni e colori, Il sè e l'altro, Il corpo e il movimento, I discorsi e le parole).

 

La Bibliografia è stata curata da Maria Cappelletti, Coordinatrice della Biblioteca Gino Baratta e Federica Bongiovanni, referente per la Sala bambine/i.

 

Categoria: In Evidenza