Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni clicca qui

Novità Letterarie in Biblioteca

Notizie e novità

Avvisi baratta
Ottobre 28, 2025

Chiusura delle biblioteca 1° novembre 2025

Si informano gli utenti che la Biblioteca "Gino Baratta" osserverà chiusura sabato 1° novembre 2025 in occasione della Festa di Tutti i Santi.

Riaprirà regolarmente domenica 2 novembre… leggi tutto

avviso
Ottobre 27, 2025

Interruzione servizi SBN Cloud 31 ottobre - 3 novembre 2025

Si informa l'utenza che i servizi della rete SBN verranno sospesi dalle ore 16:00 di venerdì 31 ottobre fino alla mattinata di lunedì 3 novembre 2025 a causa di interventi tecnici comunicati da ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico. 

Ci…

leggi tutto
LUGman digitale consapevole
Ottobre 25, 2025

Il Digitale consapevole_novembre 2025

Nel mese di novembre 2025, la Biblioteca Gino Baratta di Mantova propone alla cittadinanza il percorso informativo “Il digitale consapevole”, quattro incontri dedicati alla comprensione e all’uso consapevole delle tecnologie digitali, a cura…

leggi tutto
tigri e colonie
Ottobre 23, 2025

Presentazione de "Tigri e colonie" di Francesco Bianchi_06.11.2025

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 18:00 la Biblioteca Gino Baratta di Mantova ospiterà la presentazione de “Tigri e colonie” (Santelli Editore, 2025) alla presenza dell'autore Francesco Bianchi in dialogo con Luisa Cigognetti, direttrice scientifica…

leggi tutto
NEWS EVENTI 01
Ottobre 26, 2025

Eventi della settimana in Biblioteca 27 ottobre - 2 novembre 2025

Ecco il calendario degli eventi settimanali in Biblioteca Baratta dal 27 ottobre al 2 novembre 2025:  Eventi in Bib. Baratta_27.10-2.11.25

leggi tutto
lescienzeinbiblio
Ottobre 13, 2025

Le scienze in biblio. Laboratori scientifici per bambine/i 8-11 anni

Nei mesi di ottobre e novembre 2025, la Biblioteca “Gino Baratta” propone due appuntamenti dedicati a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni con attività laboratoriali guidate dalla professoressa Arcangela Cristalli, biologa. L’iniziativa,…

leggi tutto
autoprestito
Luglio 21, 2025

Postazioni di autoprestito in Biblioteca

In biblioteca è nuovamente attivo il servizio di autoprestito, al piano terra, il quale permetterà di compiere il prestito e le restituzioni di libri in pochi passaggi utilizzando soltanto il codice a barre stampato sulla propria tessera sanitaria o…

leggi tutto
wecast
Luglio 03, 2025

WeCast - il nuovo podcast di WeGino

Dal 27 giugno 2025 è possibile trovare sulla piattaforma Spotify il podcast "WeCast" del gruppo di dibattito WeGino: durante le puntate verranno trattati diversi temi (il primo episodio è sull'istruzione) in dialogo con alcuni ospiti.

Link per il…

leggi tutto
Progetto senza titolo
Giugno 10, 2025

Bibliografia sulla lince_Segni New Generations Festival 2025

In occasione della XX Edizione di SEGNI New Generations Festival 2025, la Biblioteca "Gino Baratta ha realizzato una bibliografia sull'animale simbolo, la lince.

La Bibliografia è stata curata da Simonetta Bitasi, Lettore Ambulante; Maria…

leggi tutto
catalogazione
Marzo 24, 2025

Catalogazione fondo fotografico dell'Azienda Promozione Turistica

Grazie ai finanziamenti erogati attraverso Avviso Unico Cultura 2024 di Regione Lombardia, finalizzato a valorizzare il patrimonio dei territori, la Fototeca della Biblioteca Gino Baratta ha proseguito le attività di catalogazione del fondo…

leggi tutto
patto per la lettura
Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai…

leggi tutto
gazzetta digit
Ago 29, 2022

Gazzetta di Mantova (1901-2000)

I numeri dal 1901 al 2000 sono consultabili sul sito della BDL (Biblioteca Digitale Lombarda).

I numeri dal 1665 al 1900 sono invece consultabili qui (Biblioteca Digitale Teresiana).

leggi tutto

Hanno diritto di iscrizione al servizio le persone, residenti a Mantova e provincia, che dichiarino e certifichino difficoltà di lettura, anche temporanee, dovute ad impedimenti quali patologie della vista, disabilità sensoriali, motorie o di altro genere.
Iscrizione e operazioni di prestito possono essere svolte (anche tramite terzi) direttamente presso la nostra Biblioteca.
Il prestito dei libri a grandi caratteri ha la durata di 30 giorni , con la possibilità, anche su richiesta telefonica (tel. 0376-352711), di rinnovo per 15 giorni, se il libro non è stato nel frattempo prenotato da altri. E’ possibile prendere in prestito contemporaneamente un numero massimo di 5 volumi. Per quanto riguarda gli audiolibri il prestito dura 45 giorni rinnovabili per un massimo di 5 cd contemporaneamente. Prestito interbibliotecario con la provincia di Mantova

I disabili della vista residenti in provincia di Mantova potranno richiedere il prestito degli audiolibri attraverso la biblioteca del comune di appartenenza e la consegna avverrà con il servizio bibliobus, come già avviene per il materiale librario.

Assistenza e informazioni bibliografiche

I bibliotecari addetti al servizio informazione offrono assistenza nella ricerca bibliografica, nella consultazione di cataloghi , nel reperimento di testi presso altre biblioteche o Centri nazionali specializzati per disabili della vista, oltre a un primo approccio alla postazione informatica.

Il personale di sala è disponibile, a richiesta, a prelevare e consegnare libri, riviste e altro materiale.

Per info:
0376-352701