Gentile Visitatore,
questa è la newsletter settimanale delle biblioteche del Comune di Mantova.
Notizie ed eventi della Biblioteca Baratta
Ultime notizie
CALENDARIO MENSILE EVENTI IN BIBLIOTECA BARATTA
Sono disponibili i calendari mensili di eventi e attività in Biblioteca Baratta per il mese di aprile 2024.
Calendario generale delle attività qui
Informazioni e iscrizioni via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eventi della settimana dall'8 al 14 aprile
(calendario completo di tutti gli eventi della Biblioteca qui; info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
MARTEDì 9 APRILE

ore 17:00, LABORATORIO "LINEA - COLORE - DISEGNO" - SEON SAEK KEURIM
Laboratorio per bambine/i dai 6 ai 10 anni alla scoperta del coreano con le illsutrazioni di Suzy Lee. Maggiori dettagli sui temi dei 4 incontri sul sito della Biblioteca. Iscrizione obbligatoria ai singoli incontri a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ore 18:30, HANGUL
Riparte il corso di lingua e cultura coreana per adulti, a cura di Sebastian Bacchetta (tirocinante del Master in Didattica del coreanno alla Ca' Foscari Challenge School). Iscrizione obbligatoria a tutto il corso a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.POSTI ESAURITI
MERCOLEDì 10 APRILE

ore 16:30 e 17:30, STORIECOLEDì. Le storie del mercoledì
Letture ad alta voce per bambine/i 3-7 anni a cura della bibliotecarie della Sala Bambini e Ragazzi.
VENERDì 12 APRILE

ore 15:30, ENGLISH TIME FOR BABIES 1-2 ANNI
Letture in lingua inglese per bambine e bambini dagli 1 ai 2 anni, accompagnati da mamma o papà,a cura di Kids&Us Mantova.
Iscrizione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ore 17:30, PRESENTAZIONE DE "L'OCCHIO DEL FALCO"
L’autore Federico Bonati presenta il suo libro: un avvincente giallo ambientato in Trentino. A dialogare con l'autore sarà Cora Daolio. Evento ad ingresso libero e gratuito
SABATO 13 APRILE

ore 10:00, LETTURE BARATTOLINE
Letture con bambine e bambini dagli 0 ai 2 anni in collaborazione con Associazione BibliOfficina. Iscrizione obbligatoria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ore 11:00, LETTURE BARATTOLE
Letture con bambine e bambini dai 3 ai 7 anni in collaborazione con Associazione BibliOfficina.

ore 17:30, CONFERENZA SUL CINEMA "AMLETO"
“Amleto dal teatro di Shakespeare al cinema di Kenneth Branagh” a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema. Iscrizione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire dall'8 aprile (le e-mail pervenute prima di quella data non saranno considerate valide)
DOMENICA 14 APRILE

ore 10:00, SCACCHI AL BARATTA
Possibilità di giocare agli scacchi aperta a tutta la cittadinanza, a cura di ASD Mantova Scacchi.
Notizie ed eventi della Biblioteca Teresiana
Ultime notizie

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a nuova comunicazione.

1938. IL RAZZISMO A SCUOLA: L'APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE ANTIEBRAICA NELLE SCUOLE MANTOVANE. PRIME INDAGINI
Il giorno 4 aprile, alle ore 10:00, la Biblioteca Comunale Teresiana ospita il Convegno curato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea 1938. Il razzismo a scuola: l’applicazione della legislazione antiebraica nelle scuole mantovane. Prime indagini. L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha infatti attivato, nel corso del 2023, un progetto di ricerca coordinato da Cesare Guerra, sull’applicazione delle leggi razziali del 1938 nel mondo della scuola mantovana. Maggiori informazioni qui

MEMORIALE DELLA SHOAH MANTOVANA
Grazie alla collaborazione tra Biblioteca Teresiana e il Polo di Mantova del Politecnico di Milano il Memoriale, oggi, in un nuovo allestimento e in un luogo accessibile a tutti, ripropone lo spirito e gli scopi del progetto originario e si propone di far conoscere il periodo tragico vissuto dai cittadini italiani di religione o tradizione ebraica tra il 1938 e il 1945 a Mantova. Il Memoriale della Shoah Mantovana sarà visitabile dal 4 aprile al 4 maggio negli orari di apertura della Biblioteca. Maggiori informazioni qui
LA BIBLIOTECA TERESIANA SI RACCONTA IN 24 PAGINE
È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine che narrano le vicende dell'istituzione dalla sua fondazione nel 1780 fino al suo attuale statuto di biblioteca comunale.
I testi sono a cura della direttrice Francesca Ferrari e del personale della biblioteca, le immagini sono di Renzo Paolini. Maggiori informazioni qui
CIVILTA' MANTOVANA. Rivista semestrale
Sul sito www.bibliotecateresiana.it è disponibile il pdf del numero 156 della rivista semestrale "Civiltà Mantovana" da scaricare gratuitamente. Tutte le informazioni QUI

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della città, e grazie al coinvolgimento dei gruppi di lettura, di realtà associative, e dei soggetti pubblici e privati che operano all’interno della filiera del libro a livello cittadino.
Tale qualifica prevede che l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice della redazione e sottoscrizione del PATTO PER LA LETTURA che sancisce l’avvio di una stabile collaborazione con soggetti terzi tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare attività di promozione della lettura attraverso una programmazione coordinata e condivisa.
Il Patto per la lettura ha durata triennale e può essere rinnovato con atto specifico. I soggetti interessati ad aderire al patto possono esprimere la propria volontà compilando l'apposito modulo e inviandolo al seguente indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto “Adesione al Patto per la Lettura”. In una fase successiva si procederà alla sottoscrizione che avverrà con modalità stabilite dall’Amministrazione e saranno comunicate agli interessati a mezzo posta elettronica indicata nel modulo di manifestazione di interesse.
Modulistica e maggiori informazioni qui
SUPERCARD CULTURA 2023: ARTE A DISMISURA
La card dedicata ai cittadini di Mantova e provincia per accedere liberamente ai musei di Palazzo Te, Palazzo e Tempio di San Sebastiano, Palazzo d’Arco e al Teatro all’Antica di Sabbioneta.
Fondazione Palazzo Te riserva a tutti i cittadini di Mantova e provincia il diritto di poter fruire del proprio patrimonio artistico al costo di 12 euro: con Supercard Cultura 2023 si può accedere liberamente per 12 mesi a Palazzo Te, Palazzo e Tempio di San Sebastiano, Palazzo d’Arco e al Teatro all’Antica di Sabbioneta. Oltre agli ingressi illimitati ai musei e alle mostre temporanee incluse nell’iniziativa, la card comprende numerose agevolazioni, tra cui riduzioni e occasioni speciali per assistere agli eventi artistico-culturali della città.
Supercard Cultura include anche numerose riduzioni e occasioni speciali per assistere agli eventi artistico-culturali dell'anno in città.
Acquista qui la tua card: https://rb.gy/dnpcbs
|