Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni clicca qui

Conferenza sul cinema "The Human Voice. Il cortometraggio di Pedro Almodovar" a cura di Matteo Molinari

Da 22 Novembre 2024 17:30 fino a quando 22 Novembre 2024 19:45
Postato da Giulia Castagnoli - Comune di Mantova
Categorie: Baratta+ 2025
Visite: 314

Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 17:30 in sala "Peppino Impastato", la Biblioteca Mediateca Gino Baratta ospiterà la conferenza "The Human Voice: il cortometraggio di Pedro Almodovar" a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitari: iscrizione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (le iscrizioni apriranno venerdì 15 novembre 2024).

Locandina dell'evento:  pdf Conferenza "The Human Voice. Il cortometraggio di Pedro Almodovar" - 25.11.2024 (245 KB)

 


THE HUMAN VOICE. IL CORTOMETRAGGIO DI PEDRO ALMODÓVAR CON TILDA SWINTON TRATTO DA LA VOCE UMANA DI JEAN COCTEAU

La voce umana è l’atto unico scritto per il teatro da Jean Cocteau nel 1930 ed è una prova tecnica per dimostrare il talento attoriale dell’attrice che recita un monologo telefonico lasciando immaginare la voce silenziosa che arriva dall’altra parte del filo. Il testo di Cocteau è anche il riscatto della donna che rivendica la propria indipendenza, anche se dolorosa, dal dominio del maschio e dal ruolo tradizionale di moglie e madre.

Nel 1947 Anna Magnani è stata diretta da Roberto Rossellini che con primi piani spettacolari ha mostrato la sensuale capacità di immedesimazione attoriale di cui solo Nannarella era dotata.

Nel 1966 Ingrid Bergman ha dato corpo ad una donna più contenuta nel tentativo di manifestare con dignità la propria sofferenza derivata dalla solitudine nel film per la TV diretto da Ted Kotcheff.

L’opera di Cocteau è stata un vero punto di riferimento per Pedro Almodóvar che ha trovato ispirazione per ben 3 film. Nel 1986 Carmen Maura ha interpretato La voce umana in una sequenza del film La legge del desiderio e nel 1988 è stata protagonista di Donne sull’orlo di una crisi di nervi che è un’estensione in forma di commedia del dramma di Cocteau.

Nel 2020 è toccato a Tilda Swinton dare corpo alla donna che parla da sola al telefono nel cortometraggio più astratto e metalinguistico di Almodóvar: esercizio di stile per l’attrice che dimostra la sua bravura recitativa e del regista che descrive il complicato lavoro della messa in scena cinematografica necessario per rendere esteticamente veri i sentimenti umani.