Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni clicca qui

Novità Letterarie in Biblioteca

Notizie e novità

WhatsApp Image 2025 09 17 at 10.11.54
Settembre 17, 2025

Presentazione de "Il ritmo della parola" di Laura Fertonani_27.09.2025

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 18:00 la Biblioteca “Gino Baratta” di Mantova ospiterà la presentazione de “Il ritmo della parola” (Editoriale Sometti) alla presenza dell'autrice Laura Fertonani in dialogo con don Massimo Mattioli e Nicola…

leggi tutto
autoprestito
Luglio 21, 2025

Postazioni di autoprestito in Biblioteca

In biblioteca è nuovamente attivo il servizio di autoprestito, al piano terra, il quale permetterà di compiere il prestito e le restituzioni di libri in pochi passaggi utilizzando soltanto il codice a barre stampato sulla propria tessera sanitaria o…

leggi tutto
wecast
Luglio 03, 2025

WeCast - il nuovo podcast di WeGino

Dal 27 giugno 2025 è possibile trovare sulla piattaforma Spotify il podcast "WeCast" del gruppo di dibattito WeGino: durante le puntate verranno trattati diversi temi (il primo episodio è sull'istruzione) in dialogo con alcuni ospiti.

Link per il…

leggi tutto
Progetto senza titolo
Giugno 10, 2025

Bibliografia sulla lince_Segni New Generations Festival 2025

In occasione della XX Edizione di SEGNI New Generations Festival 2025, la Biblioteca "Gino Baratta ha realizzato una bibliografia sull'animale simbolo, la lince.

La Bibliografia è stata curata da Simonetta Bitasi, Lettore Ambulante; Maria…

leggi tutto
catalogazione
Marzo 24, 2025

Catalogazione fondo fotografico dell'Azienda Promozione Turistica

Grazie ai finanziamenti erogati attraverso Avviso Unico Cultura 2024 di Regione Lombardia, finalizzato a valorizzare il patrimonio dei territori, la Fototeca della Biblioteca Gino Baratta ha proseguito le attività di catalogazione del fondo…

leggi tutto
patto per la lettura
Luglio 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della…

leggi tutto
gazzetta digit
Agosto 29, 2022

Gazzetta di Mantova (1901-2000)

I numeri dal 1901 al 2000 sono consultabili sul sito della BDL (Biblioteca Digitale Lombarda).

I numeri dal 1665 al 1900 sono invece consultabili qui (Biblioteca Digitale Teresiana).

leggi tutto

lettura alt

La sezione comprende libri a grandi caratteri o su supporti alternativi consultabili direttamente in Biblioteca o prestabili a domicilio. Il materiale è esposto a fianco della postazione informatica dedicata. Si tratta di opere di narrativa e saggistica di autori classici e moderni per adulti e ragazzi.
In particolare:

  • un centinaio di libri a grandi caratteri per lettori ipovedenti o con difficoltà anche temporanee della vista. L’editoria a grandi caratteri si pone l’obiettivo di rendere agevole la fruizione e la leggibilità delle opere utilizzando caratteri di grandezza superiore alla media (minimo corpo 16) e usando altri accorgimenti come margini particolari di impaginazione, carta non riflettente ad alto spessore ecc.
  • 750 audiolibri su cd in formato mp3 . Si tratta di opere lette integralmente e registrate, fornite dal Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre che da anni svolge questa attività utilizzando donatori di voce. Si possono trovare sia libri di narrativa classica e moderna per adulti e ragazzi , di saggistica di vari argomenti (filosofia, religione,diritto, psicologia ecc.), di genere (rosa e gialli).