Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni clicca qui

Novità Letterarie in Biblioteca

Notizie e novità

prevenzione non va in vacanza
Luglio 16, 2025

Conferenza "La prevenzione non va in vacanza"_22.07.2025

Martedì 22 luglio 2025 alle ore 18:30 la Biblioteca "Gino Baratta" ospiterà la conferenza "La prevenzione non va in vacanza" organizzata da UICI di Mantova.

Locandina dell'evento:La prevenzione non va in vacanza_22.07.2025

leggi tutto
avvisi quartiere
Luglio 09, 2025

Chiusure estive delle Biblioteche di quartiere 2025

Si informano gli utenti che le biblioteche di quartiere osserveranno le seguenti chiusure estive:

- la Biblioteca di quartiere Borgochiesanuova dal 10 al 17 agosto 2025;

- la Biblioteca di quartiere Colle Aperto chiuderà i pomeriggi dal 14 luglio al…

leggi tutto
wecast
Luglio 03, 2025

WeCast - il nuovo podcast di WeGino

Dal 27 giugno 2025 è possibile trovare sulla piattaforma Spotify il podcast "WeCast" del gruppo di dibattito WeGino: durante le puntate verranno trattati diversi temi (il primo episodio è sull'istruzione) in dialogo con alcuni ospiti.

Link per il…

leggi tutto
Avvisi baratta
Giugno 22, 2025

Sospensione servizio interprestito - agosto 2025

Il servizio di interprestito nazionale e provinciale (bibliobus) osserverà le seguenti sospensioni:

  • Il prestito interbibliotecario nazionale sarà sospeso dal 28 luglio al 30 agosto 2025: tutte le richieste dovranno essere inviate dal 1° settembre…
leggi tutto
orario estivo 2025
Giugno 22, 2025

Orari estivi e chiusura della Biblioteca Baratta_luglio-agosto 2025

Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, la Biblioteca "Gino Baratta" chiuderà tutte le domeniche. Inoltre, la Biblioteca sarà chiusa al pubblico anche dall'11 al 16 agosto 2025. 

leggi tutto
immagine pulita per sito
Giugno 12, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle…

leggi tutto
Progetto senza titolo
Giugno 10, 2025

Bibliografia sulla lince_Segni New Generations Festival 2025

In occasione della XX Edizione di SEGNI New Generations Festival 2025, la Biblioteca "Gino Baratta ha realizzato una bibliografia sull'animale simbolo, la lince.

La Bibliografia è stata curata da Simonetta Bitasi, Lettore Ambulante; Maria…

leggi tutto
catalogazione
Marzo 24, 2025

Catalogazione fondo fotografico dell'Azienda Promozione Turistica

Grazie ai finanziamenti erogati attraverso Avviso Unico Cultura 2024 di Regione Lombardia, finalizzato a valorizzare il patrimonio dei territori, la Fototeca della Biblioteca Gino Baratta ha proseguito le attività di catalogazione del fondo…

leggi tutto
patto per la lettura
Luglio 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della…

leggi tutto
gazzetta digit
Agosto 29, 2022

Gazzetta di Mantova (1901-2000)

I numeri dal 1901 al 2000 sono consultabili sul sito della BDL (Biblioteca Digitale Lombarda).

I numeri dal 1665 al 1900 sono invece consultabili qui (Biblioteca Digitale Teresiana).

leggi tutto

logo 100giannirodari 1SBAGLIANDO S'INVENTA: CELEBRIAMO GIANNI RODARI

100 anni di Gianni Rodari. Un grande anniversario per rileggere un poeta, uno scrittore, un visionario che ha regalato al mondo opere indimenticabili e la più bella e rivoluzionaria delle verità: la fantasia ci rende liberi.

Una rassegna con 7 appuntamenti per grandi e piccini in Biblioteca Baratta e in Biblioteca Teresiana per riscoprire e approfondire la figura del grande Maestro. E dal 12 al 24 ottobre non perdetevi la mostra rodariana "IL FAVOLOSO GIANNI- ANTOLOGIA IN 21 PANNELLI" nella Sala Ragazzi della Biblioteca Baratta.

Programma completo qui:

Gli eventi sono liberi e gratuiti con posti limitati. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 0376-352732.

 

APPUNTAMENTI IN BIBLIOTECA BARATTA 

 

silvia lauraSABATO 17 OTTOBRE 2020 | ore 10.30 | Sala delle Colonne

GIANNI RODARI: UN RITRATTO "CON LE RUOTE"

Voci per raccontare storie con la R maiuscola, giocando con le parole e allenando la "fantastica", ovvero l'arte di inventare

Letture per bambini/e dai 3 ai 5 anni a cura di Laura Torelli (attrice e bibliotecaria della Coop. Charta) e Silvia Mengali (bibliotecaria della Sala Bambini/Ragazzi della Biblioteca Baratta).

Per partecipare è necessaria la prenotazione e la presenza di un solo adulto accompagnatore.

 

 

silvia lauraMERCOLEDì 21 OTTOBRE 2020 | ore 16.00 | Sala delle Colonne

GIANNI RODARI: UN RITRATTO "CON LE RUOTE"

Voci per raccontare storie con la R maiuscola, giocando con le parole e allenando la "fantastica", ovvero l'arte di inventare

Letture per bambini/e dai 6 ai 10 anni a cura di Laura Torelli (attrice e bibliotecaria della Coop. Charta) e Silvia Mengali (bibliotecaria della Sala Bambini/Ragazzi della Biblioteca Baratta).

Per partecipare è necessaria la prenotazione e la presenza di un solo adulto accompagnatore.

 

 

sanna longoVENERDì 23 OTTOBRE 2020 | ore 16.00 | Sala delle Colonne

A DISEGNAR RODARI

Laboratorio per bambini/e dai 7 ai 10 anni a cura di Alessandro Sanna e Melania Longo

Alessandro Sanna assieme a Melania Longo, co-autrice del libro "Codice Rodari" (Einaudi ragazzi, 2020), accompagneranno i bambini nel mondo del grande autore. Dopo una breve lettura di brani tratti da "Grammatica della fantasia" o dal "Cane di Magonza" e alcune filastrocche, gli autori forniranno ai presenti dei "codici segnici" sotto forma di timbri per disegnare le parole e i pensieri di Rodari per realizzare il proprio personalissimo "mini codice".

Durata: 1h30min. Per partecipare è necessaria la prenotazione.

 

APPUNTAMENTI IN BIBLIOTECA TERESIANA

 

sanna longoVENERDì 16 OTTOBRE 2020 | ore 15.00

CODICE RODARI: ESERCIZIO DI DISEGNO E FANTASIA

Workshop destinato ad operatori del settore servizi dell'infanzia a cura di Alessandro Sanna e Melania Longo

Quale parola ti viene in mente se pensi a Gianni Rodari? E se dico: “indovinello”, che cosa immagini? Domande, errore, disegno, felicità, coraggio, zero. Sono alcuni dei ventisette lemmi, selezionati da Melania Longo dai testi dell’autore di Omegna e che Alessandro Sanna, nel libro “Codice Rodari”, Einaudi Ragazzi, ha tradotto in simboli per mostrarci in quanti modi diversi si può trasformare la realtà a partire da tutto ciò che una semplice parola fa risuonare in noi. In questo workshop, Alessandro Sanna e Melania Longo, ci guidano in un gioco di parole, segni e disegni per superare la realtà e raggiungere le terre della fantasia, senza temere di concepire l’incredibile, proprio come ci ha insegnato il Maestro. Gli esercizi di disegno e fantasia proposti saranno anche occasione per incontrare Gianni Rodari, rileggendo alcuni dei suoi pensieri più rivoluzionari contenuti nella “Grammatica della fantasia”, “Il Cane di Magonza”, “Il Giornale dei Genitori”.

Durata 3 ore - I partecipanti dovranno portare: pastelli e pennarelli colorati (penne, biro, matite e fogli per prendere appunti).

Per partecipare è necessaria la prenotazione.

 

boeroLUNEDì 19 OTTOBRE 2020 | ore 18.00

PINO BOERO: IMPARARE A FARE LE COSE DIFFICILI. LA SCOMMESSA EDUCATIVA DI GIANNI RODARI

Al di là delle celebrazioni per il triplice anniversario (100 anni dalla nascita, 50 dal Premio Andersen, “Nobel” della letteratura per l’infanzia, 40 anni dalla prematura scomparsa), il nome di Gianni Rodari non è più legato esclusivamente alla sua importante produzione per l’infanzia perché negli ultimi anni è stata valorizzata la sua figura di intellettuale, giornalista, pedagogista capace di parlare a piccoli e grandi mantenendo però coerenza di temi e di modi espressivi. Nell’incontro si parlerà dell’infanzia, dell’adolescenza e della formazione di Rodari in rapporto alle sue opere successive che contengono, all’insegna della creatività, elementi importanti (oggi attuali più che mai) dal punto di visto educativo, dalla pace al rispetto dell’altro, dall’imparare a fare le cose difficili ad una scuola che sia finalmente inclusiva.

Interviene Pino Boero, modera l’incontro Melania Longo.

Per partecipare è necessaria la prenotazione.

 

 

gottiGIOVEDì 22 OTTOBRE 2020 | ore 18.00

GRAZIA GOTTI: RODARI A COLORI

Dal primo disegno della giovane Giulia Mafai, settant’anni di figure per le storie di Gianni Rodari. Disegnatori storici accanto a grandi artisti del visivo come Emanuele Luzzati, Bruno Munari, Lorenzo Mattotti, Altan, fino alle presenze italiane più recenti, da Alessandro Sanna a Beatrice Alemagna, da Gaia Stella a Olimpia Zagnoli, da Valerio Vidali a Manuele Fior.

Presentazione a cura di Melania Longo, interviene Grazia Gotti.

Per partecipare è necessaria la prenotazione.

 

SETTIMANA RODARIANA 2CopiaSETTIMANA RODARIANA 2Copia2