Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni clicca qui

Novità Letterarie in Biblioteca

Notizie e novità

Grafica Ferrario 500 x 500 px
Settembre 08, 2025

"Al di là del fiume" | Laboratorio di fumetto e incontro con Giuseppe Ferrario - 16.09.2025

Martedì 16 settembre 2025 la Biblioteca “Gino Baratta”, in collaborazione con “Il piccolo giardiniere Librofficina”, ospiterà l’autore e illustratore Giuseppe Ferrario per un doppio appuntamento, dedicato al suo ultimo libro “Al di là del fiume”

leggi tutto
autoprestito
Luglio 21, 2025

Postazioni di autoprestito in Biblioteca

In biblioteca è nuovamente attivo il servizio di autoprestito, al piano terra, il quale permetterà di compiere il prestito e le restituzioni di libri in pochi passaggi utilizzando soltanto il codice a barre stampato sulla propria tessera sanitaria o…

leggi tutto
wecast
Luglio 03, 2025

WeCast - il nuovo podcast di WeGino

Dal 27 giugno 2025 è possibile trovare sulla piattaforma Spotify il podcast "WeCast" del gruppo di dibattito WeGino: durante le puntate verranno trattati diversi temi (il primo episodio è sull'istruzione) in dialogo con alcuni ospiti.

Link per il…

leggi tutto
Progetto senza titolo
Giugno 10, 2025

Bibliografia sulla lince_Segni New Generations Festival 2025

In occasione della XX Edizione di SEGNI New Generations Festival 2025, la Biblioteca "Gino Baratta ha realizzato una bibliografia sull'animale simbolo, la lince.

La Bibliografia è stata curata da Simonetta Bitasi, Lettore Ambulante; Maria…

leggi tutto
catalogazione
Marzo 24, 2025

Catalogazione fondo fotografico dell'Azienda Promozione Turistica

Grazie ai finanziamenti erogati attraverso Avviso Unico Cultura 2024 di Regione Lombardia, finalizzato a valorizzare il patrimonio dei territori, la Fototeca della Biblioteca Gino Baratta ha proseguito le attività di catalogazione del fondo…

leggi tutto
patto per la lettura
Luglio 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della…

leggi tutto
gazzetta digit
Agosto 29, 2022

Gazzetta di Mantova (1901-2000)

I numeri dal 1901 al 2000 sono consultabili sul sito della BDL (Biblioteca Digitale Lombarda).

I numeri dal 1665 al 1900 sono invece consultabili qui (Biblioteca Digitale Teresiana).

leggi tutto

 DSCN2520

In sala lettura al piano terra è stata allestita una postazione completa per non vedenti e ipovedenti che permette di:

  • leggere direttamente i libri e le riviste proprie o della biblioteca o salvarli per un successivo utilizzo;
  • utilizzare la barra braille ed eventualmente stampare in braille su carta a modulo continuo;
  • navigare in Internet con l’ausilio di un lettore di schermo;
  • utilizzare la postazione di lavoro per predisporre propri testi.

In dettaglio il punto informatico è composto da:

  • Un sistema di lettura (VOICEbox 4° con sistema ICR/OCR integrato) estremamente semplice da utilizzare e completamente autonomo che integra uno scanner e una sintesi vocale, al fine di permettere al disabile visivo la lettura di testi stampati . I comandi per la lettura e la gestione dei testi sono attivabili da una piccola tastiera numerica che permette un utilizzo semplice e intuitivo; a ogni tasto è associata una funzione di lettura (pagina, riga, parola) e la possibilità di regolare la velocità, rileggere, memorizzare e cancellare.
  • Per coloro già esperti in informatica VOICEbox consente anche tutte le potenzialità di un normale personal computer.
  • Un lettore di schermo (Screen reader Jaws versione 5.10). Gli screen reader sono destinati ai lettori non vedenti, si tratta di software in grado di leggere e reinterpretare il contenuto delle schermate del computer in modo da renderle fruibili non solo attraverso la sintesi vocale ma anche attraverso il display braille.
  • Una barra o display braille (Braille System 40), la più indicata da utilizzare con un pc portatile; è collegata al computer attraverso cavo usb e posizionata sotto la tastiera in modo da essere facilmente utilizzata.
  • Stampante braille (mod. Index-Basic-D) per carta a modulo continuo.
  • Software ingrandente(mod. Magic 9.0) che permette agli ipovedenti di visualizzare in modalità ingrandita (fino a 16 volte) il contenuto delle schermate del computer, invertire i colori a schermo, attivare la funzione di scorrimento testo per una migliore comprensione dei documenti.
  • E’ inoltre a disposizione la tastiera “facilitata” Jumboboard con tasti di grandi dimensioni.