Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni clicca qui

Novità Letterarie in Biblioteca

Notizie e novità

flora
Aprile 20, 2025

Presentazione e laboratorio "Flora" con Sara Cimarosti_27 aprile 2025

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, domenica 27 aprile 2025 alle ore 11:00 la Biblioteca "Gino Baratta" ospiterà la presentazione dell’albo illustrato “Flora. La staffetta partigiana” con laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai…

leggi tutto
NEWS EVENTI 01
Aprile 20, 2025

Eventi della settimana in Biblioteca 21 - 27 aprile 2025

Ecco il calendario degli eventi settimanali in Biblioteca Baratta dal 21 al 27 aprile 2025:  Settimanale 21-27 aprile 2025

leggi tutto
lescienzeinbiblio
Marzo 26, 2025

Le scienze in biblio. Laboratori scientifici per ragazze/i 8-11 anni

La Biblioteca Gino Baratta di Mantova ospiterà tra aprile e giugno 2025 un secondo ciclo de LE SCIENZE IN BIBLIO, laboratori scientifici rivolti a bambine e bambini dai 8 agli 11 anni a cura della Prof.ssa e biologa Arcangela Cristalli.  

Gli…

leggi tutto
catalogazione
Marzo 24, 2025

Catalogazione fondo fotografico dell'Azienda Promozione Turistica

Grazie ai finanziamenti erogati attraverso Avviso Unico Cultura 2024 di Regione Lombardia, finalizzato a valorizzare il patrimonio dei territori, la Fototeca della Biblioteca Gino Baratta ha proseguito le attività di catalogazione del fondo…

leggi tutto
premio mozzarelli
Marzo 11, 2025

XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" - anno 2025

L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha pubblicato il bando della XIx edizione del Premio "Cesare Mozzarelli".

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre la data del 30 giugno 2025.

leggi tutto
sul sentiero della prevenzione
Gennaio 16, 2025

Sul sentiero della prevenzione_Ciclo di incontri con Croce Rossa di Mantova

La Biblioteca "Gino Baratta" in collaborazione con Croce Rossa Italiana Comitato di Mantova ospiterà un ciclo di incontri di formazione ed educazione sanitaria aperti a tutta la cittadinanza. Gli incontri saranno gratuiti con posti limitati su…

leggi tutto
patto per la lettura
Luglio 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della…

leggi tutto
gazzetta digit
Agosto 29, 2022

Gazzetta di Mantova (1901-2000)

I numeri dal 1901 al 2000 sono consultabili sul sito della BDL (Biblioteca Digitale Lombarda).

I numeri dal 1665 al 1900 sono invece consultabili qui (Biblioteca Digitale Teresiana).

leggi tutto

Rete bibliotecaria mantovana (RBM)

Catalogo RBM - Biblioteche in rete della provincia di Mantova

La Rete Bibliotecaria Mantovana è costituita da 65 biblioteche pubbliche comunali. Il numero totale delle biblioteche attive sale a ben 76, se sommiamo a queste le sedi decentrate, le biblioteche di quartiere, le biblioteche afferenti ad istituti culturali diversi convenzionate con la Rete bibliotecaria (Scuola di formazione del personale per i minorenni – Ministero della giustizia; Fondazione Don Primo Mazzolari – Bozzolo; etc.), di cui condividono il catalogo ed i servizi. La cooperazione nel campo bibliotecario si estende nel 2018 alla neonata Rete delle biblioteche scolastiche mantovane, che va sviluppandosi in stretta sinergia con le pubbliche comunali, avvalendosi del coordinamento della RBM.

Gli enti sono uniti attraverso convenzione e il Comune di Mantova è l’ente capofila. La Rete è organizzata attraverso organi di gestione (la Conferenza dei Sindaci; il Presidente della Rete bibliotecaria; l'Ufficio di Presidenza) e organi tecnici (il direttore ed i coordinatori territoriali; la Commissione tecnica dei bibliotecari).

Attraverso la Rete bibliotecaria Mantovana (RBM) le biblioteche aderenti:

- coordinano l’acquisizione, la conservazione, l'accesso, la pubblica fruizione delle risorse informative e documentarie, fisiche e digitali, locali e remote, possedute o accessibili dalle biblioteche;

- realizzano sistemi informativi integrati, al fine di conseguire un servizio bibliotecario armonizzato, omogeneo ed uniforme che metta a disposizione di tutti i cittadini – secondo principi di gratuità e reciprocità - il patrimonio documentario ed informativo collettivo per le esigenze di studio, informazione, lettura, documentazione, svago, formazione permanente;

- promuovono lo sviluppo di sistemi integrati di beni e servizi culturali, instaurando collaborazioni con le istituzioni scolastiche e sanitarie, i musei ed i teatri, con l’obiettivo di costituire reti culturali locali per la promozione del libro e della lettura, la condivisione delle competenze nel campo del lavoro educativo e culturale;

- diffondono una cultura della biblioteca pubblica, da intendere quale spazio aperto alla collettività e come soggetto sociale integrato nella realtà locale, che opera assieme ai cittadini, istituzioni e organizzazioni socio-culturali per il progresso della comunità.

 

a seguito dell’esito delle Conferenze dei Sindaci della Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM) tenutesi in data 18-04-2018 e 26-06-2018, si è ufficialmente costituita la Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM), con l’insediamento dell’Ufficio di Presidenza e l’approvazione del bilancio di previsione 2018.

 

Presidente

Alessandra Riccadonna, Assessore del Comune di Mantova


Ufficio di Presidenza
Nicola Leoni, Sindaco del Comune di Gazoldo degli Ippoliti, Vice Presidente Vicario
Federico Longhi, Assessore del Comune di Curtatone, Vice Presidente
Alessandra Riccadonna, Assessore del Comune di Mantova, Presidente
Enrico Volpi, Sindaco del Comune di Castiglione delle Stiviere, Vice Presidente
Raffaella Zaldini, Assessore del Comune di Suzzara, Vice Presidente

Ufficio di coordinamento
Sara Calciolari  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Davide Bassi  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

c/o Biblioteca Mediateca Gino Baratta
c.so Garibaldi, 88 - 46100 Mantova